Cos’è Digital Eco-Events?
L’iniziativa, completamente gratuita, si rivolge a 8 giovani NEET, di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani e che hanno stipulato un Patto di Servizio in Veneto.
Quando inizierà il corso?
Il termine per presentare le candidature è prorogato all’8 settembre 2021.
L’avvio del percorso avverrà il 20 settembre 2021.
Cosa imparerai?
Ai destinatari verrà fornita la formazione necessaria per:
- ideare l’identità di un evento (Brand) e svilupparne i contenuti;
- gestire e promuovere l’evento utilizzando le migliori piattaforme dedicate;
- curare la segreteria organizzativa e le campagne di comunicazione utilizzando le tecniche del web marketing e i canali social;
- realizzare l’evento, provvedere alle riprese, anche ricostruendo ambienti virtuali, gestire i collegamenti con ospiti e le dirette streaming;
- provvedere alla rendicontazione e alla reportistica;
- realizzare un follow-up.
- Orientamento: 4 ore
- Lezioni area tecnica: 120 ore
- Lezioni area imprenditoriale: 60 ore
- Tirocinio: 3 mesi
Il tirocinio prevede la corresponsione di una indennità di partecipazione non inferiore a 450,00 € lordi mensili.
L’indennità di partecipazione sarà riconosciuta solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% delle ore previste per ogni mese di tirocinio.
- Domanda di partecipazione compilata e firmata;
- Patto di servizio Garanzia Giovani;
- Copia della Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) o della scheda anagrafico-professionale rilasciata dal Centro per l’Impiego di competenza, comprovante la condizione di disoccupazione/inoccupazione;
- Copia del titolo di studio;
- Fotocopia di un documento d’identità;
- Fotocopia del permesso di soggiorno (per cittadini Extra-UE);
-
CV formato Europass aggiornato con autorizzazione al trattamento dei dati personali e firma.
La selezione si baserà sull’analisi dei pre-requisiti, sul curriculum vitae, su un questionario/test e su un colloquio di tipo attitudinale e motivazionale. L’ammissione al percorso avverrà, limitatamente ai posti disponibili, in base ad una graduatoria determinata da apposita commissione.
Verrà data priorità per coloro che:
-
hanno laurea, almeno triennale, preferibilmente a carattere umanistico o discipline affini quali comunicazione e marketing e/o hanno maturato esperienze anche brevi nel settore;
-
hanno motivazione e interesse a intraprendere un percorso di crescita professionale e di avvio di attività autonoma/di impresa avente per oggetto l’organizzazione e gestione di eventi e fiere.
- Domanda di partecipazione: clicca qui per scaricarla, ricordati di compilarla, firmarla e inviarla all’indirizzo info@ciofsdb.it
- Scheda informativa: clicca qui per consultarla
ORIENTAMENTO
TECNICHE
IMPRENDITORIALITÀ
TIROCINIO
Figura professionale
Le competenze sviluppate nel percorso sono riferibili al Repertorio Regionale Standard Professionali (RRSP) del Veneto, conoscenze e abilità previste nel profilo professionale di tecnico specializzato nell’organizzazione di eventi.
Partner
Ente proponente
Centro Italiano Opere Femminili Salesiane – Formazione Professionale Veneto.